sabato 21 aprile 2012

Valeria Bianchi Mian

ARCANE STORIE: NARRAZIONI CORALI E RAPPRESENTAZIONI SCENICHE CON I TAROCCHI

Narrare una seconda storia è sempre, per un gruppo che partecipa ai laboratori, aprire un livello più profondo e addentrarsi in nuovi punti di vista sulla questione che si va di solito delineando con la prima narrazione.
Riprendendo il tema tracciato da Lauretta Guidetto nel post precedente, e riallacciando il filo della prima Arcana Storia, sottolineo come nel gruppo sia nata l’esigenza, la necessità di proseguire oltre la fine-non fine della prima narrazione.

Nella maggior parte dei nostri laboratori (non il 18 aprile però) le storie narrate vengono rappresentate, messe in scena nell’immediatezza della creazione oppure rimescolate nella scelta degli arcani più rappresentativi, e, attraverso cambi di ruolo, esplorate e sentite nelle loro potenzialità. Nei laboratori non operiamo con lo psicodramma terapeutico nell’accezione clinica del termine, ma è ovvio quanto segue: anche lo PSICODRAMMA IMMAGINALE può aiutare a riflettere in modo alternativo su un problema, può fornire nuovi punti di vista sulle proprie osservazioni del mondo, interno ed esterno, può aiutare a "stare meglio" perché svela prospettive utili e utilizzabili nel quotidiano. Gli arcani non sono distanti dalla vita concreta. Sono riflessi, spunti, strumenti, voci, specchi, stelle che mantengono il mistero eppure illuminano possibilità che nuotano come pesci d’oro e d’argento nelle profondità del nostro inconscio.

Eravamo rimasti con un gruppo che si interrogava sul potere. C'era un Imperatore in empasse di fronte al Matto, rappresentante del dubbio, del trasformismo, ironicamente dirompente. Prosegue la narrazione al secondo livello e viene estratto (di nuovo!) l’Imperatore. Allora è proprio su di lui che la storia si deve centrare...

I TRAVESTIMENTI DEL RE (una fiaba un po’ erotica, comunque per adulti?)

Estrazione de L’IMPERATORE (IV)

C’era una volta un sovrano molto annoiato
Che trascorreva le stagioni entro i confini del palazzo
Decretando decreti e legiferando leggi per il popolo. 
E seduto sul trono fischiettando,
Cantando, cercava di far passare il tempo.

Aveva un grosso scettro tra le mani
E gli piaceva farlo roteare  
Di qua e di là, di su e di giù...
Che gran divertimento in solitario!

Il mondo esterno era sempre un po' un disturbo per lui
Che temeva di distrarsi dalle proprie faccende (onanistiche)
Un giorno un uccello enorme, un’aquila, picchiettò sul vetro della finestra...
Che fastidio!
Il re (Imperatore, sovrano, insomma, l’uomo di potere) pietrificò il rapace
E lo appiccicò sullo scudo come una spilla.
Tutto nel regno era ormai statico e poco fruttuoso, sterile e senza colori…

“Cosa farò oggi?” – si domandava il re
“Cosa farò stasera?” – si domandava ancora.

Estrazione de LA LUNA (XVIII)

Una notte di Luna piena, il re fu colpito come da una folgore
Forse un raggio dell'astro lo ipnotizzò?
Fatto sta che egli si rese conto per la prima volta  
del mondo pulsante là fuori, oltre le mura, ed ebbe un moto di malinconia
Osservando le luci della città.
Ammettiamolo: il fatto che nelle piazze e nelle case si svolgessero baldorie
Passeggiassero le donne, e ci fossero avventure possibili, beh
Lo attraeva!
Doveva fare qualcosa, ma non poteva addentrarsi nei vicoli oscuri con i suoi propri abiti…

Estrazione de LA FORZA (XI)

Decise di travestirsi da donna.
Non si trovò neanche tanto brutta, anzi “Sono bella!”, disse, ammirandosi allo specchio
Nel suo giardino c’erano animali selvatici di ogni specie; c’era persino un leone
Un leone bonaccione come un grosso gatto.
Decise di portarlo con sé.
Come ci si sente ad essere donna?
Doveva darsi un tempo: il re sapeva che in 48 ore avrebbe dovuto tornare a palazzo.
Perché? Questione di incantesimo? Non si sa. Di fatto, è così.

Estrazione de IL CARRO (VII)

I cavalli galoppavano nella polvere delle strade, e il re, travestito da donna
Era davvero una potenza, lui con il suo leone,
Dirompente.
48 ore per sperimentare l’altra faccia del sesso, della vita, delle cose.
Caricò strumenti musicali sul Carro, alcolici e cibo
E andò a cercare nuovi amici.

Estrazione de IL SOLE (XVIX)

Incontrò due giovani che stavano facendo il bagno nello stagno
Erano splendenti come il sole, e non troppo giovani per essere
Estranei ai divertimenti mondani.
Credendolo una bella donna, oltretutto accompagnata da un leone
ne furono affascinati
E lo invitarono alla festa che si sarebbe svolta nel centro della città la notte successiva.
Una festa bellissima e molto divertente.
Accidenti, erano anni che il re non riceveva inviti!
Non potendo fare il bagno con i due fanciulli (avrebbero scoperto la sua vera identità)
voleva invitarli sul Carro immediatamente e partire con loro, ancora mezzi nudi
Cantando e suonando, bevendo e fischiettando in direzione della festa…

Estrazione de L’APPESO (XII)

Ma quelli volevano giocare ancora un po’ nell’acqua
il tempo della festa popolare era ancora lontano
E allora il re s’inventò il gioco del trasformismo
Per dire la verità senza dirla, e per riflettere la propria identità.
Disse ai due fanciulli di voltarsi e di contare fino a quando
Egli stesso non avrebbe dato un ordine di gioco.
Si appese a testa in giù e dissee “Ora!
Guardate il mio riflesso nello stagno… e poi
Raccontate storie per libere associazioni di idee!”
Il riflesso, appunto, lo mostrò dritto, svelando
Come le cose che sono in un modo appaiano spesso diverse.
Che bel gioco! Quante storie si potrebbero raccontare a tal proposito…
Anche i ragazzi se ne appassionarono e cominciarono a guardare
Il mondo riflesso nello stagno per vedere
Tutti i contrari di ciò che vive intorno.

Estrazione de LA RUOTA (X)

Tutta la storia e tutte le storie sono ruote che girano
E permettono, se tu le fai girare e ti immetti nel movimento, di cambiare le prospettive
I punti di vista delle osservazioni, le risposte possibili.
La visione delle cose è sempre in itinere
E non è male fare un giro su una storia diversa ogni tanto...

Il gruppo (stranamente?) interrompe qui il suo racconto, ritenendosi soddisfatto delle risposte che ha ricevuto.
Il rigido e sterile re, con il fallo-scettro e lo spirito-aquila resi di pietra, un Logos (spirito) così mediocremente chiuso in se stesso eppure convinto per posizione di poter legiferare senza conoscere "il popolo" viene improvvisamente scosso dalla Luna. Praticamente l'improvvisa follia di tipo dionisiaco (Dioniso folle, gira il mondo travestito insieme alle menadi prima di poter "rinsavire"...) spinge questo principio maschile (dal punto di vista di un piccolo gruppo di donne, ricordiamolo, eppure...) a uscire da sé e a superare la chiusura uroborica (il serpente che si morde la coda) e onanistica. La sperimentazione che porta verso l'altro-da-sé passa attraverso un momentaneo (48 ore) travestimento, il diventare donna, e attraverso un'esperienza apparentemente adolescenziale e mondana (cercare divertimenti, musica, amici), eppure... una risposta (la Ruota degli eventi ha mille prospettive) viene data. Cosa significa osservare le cose da una prospettiva diversa?

Non si sa se e quando i tre amici andarono alla festa della città, la festa popolare, e se il re, travestito da donna, riuscì a tornare in tempo a palazzo (forse allo scadere delle 48 ore sarebbe rimasto per sempre così…?), magari scoprendo qualcosa di nuovo su di sè e sul proprio popolo... ma questa potrebbe essere un'altra storia...
(continua?)








giovedì 19 aprile 2012

Lauretta Guidetto
            

Sul tema della Narrazione e del Narrare.

        Riflessioni a margine relative all’incontro del 18 Aprile 2012 sul tema della narrazione.


Tornando a casa dopo il gruppo "Psicodramma con i tarocchi" e  ripensando alle narrazioni corali dei "nostri protagonisti ",  ho avuto il piacere di ascoltare una trasmissione radiofonica su Radio 24 “La passione si sente”  in merito alla storia del regista tedesco  Rainer Werner Fassbinder che si intreccia con quella dell'attrice Hanna Schygulla. Tra la ricostruzione storica  della sua complessa vicenda artistica - personale e l’ascolto della sua voce narrante si parlava proprio del bisogno di narrare storie e come da questo sia nata la sua grande e appassionata produzione artistica.
 “…Io ho la necessità di raccontare le storie che racconto, non è soltanto un lavoro, o perché mi piace stare con le persone, è proprio un’esigenza che viene da dentro (…) il cinema è stata una rivelazione per me, il cinema divenne per me la famiglia che non avevo mai avuto (...) un film significa entrare in contatto con le altre persone, è il mio modo di relazionarmi con gli altri”. 
In quel luogo della sua mente, tra finzione e realtà lui "era riuscito a sentirsi felice", così la voce narrante commenta ad un certo punto la sua tormentata vicenda esistenziale  ed   artistica.
Da questo spunto iniziale, mi sono collegata al tema della narrazione che tanto ha dato forma e sostanza al mio percorso e che sempre ritrovo come cardine della mia formazione.
Da alcuni anni le discipline scientifiche, hanno subito profondi mutamenti, a loro volta collegati alle trasformazioni che hanno investito la cultura e i modi di vivere dei paesi ad avanzato sviluppo industriale e tecnologico. Molte discipline, quali l’epistemologia, l’antropologia, la storia, la psicoanalisi, la stessa psicologia hanno ognuna, nel proprio campo messo sempre più in luce l’importanza della narrazione. Le storie sono apparse, come modi “universali” per attribuire e trasmettere significati sugli eventi umani.(Smorti,1997,p.10).
Jerome Bruner è uno degli autori che si è soffermato maggiormente sulle caratteristiche del pensiero narrativo.
La forma tipica della strutturazione dell’esperienza è narrativa[1], secondo alcuni autori ciò che non viene strutturato in forma narrativa non viene ricordato.
Nella narrazione non ci interessa semplicemente il significato dei racconti, ma il loro valore in quanto memoria individuale e collettiva che organizza gli eventi e li interpreta.
La vita possiede le caratteristiche di un testo, in quanto è soggetta a continue revisioni e interpretazioni.
In virtù della partecipazione alla cultura, il significato è reso pubblico e condiviso. Il nostro modo di vivere adattandoci alla cultura dipende da significati e da concetti condivisi, e nello stesso modo dipende dalle modalità del discorso, altrettanto condivise, che servono a negoziare le differenze di significato e di interpretazione.(…)La nostra è una vita pubblica, basata su significati pubblici e procedure condivise di interpretazione e di negoziazione.” (Bruner, 1990, p.29).
Proprio per questa dimensione sociale, per la partecipazione dell’uomo alla cultura e la realizzazione della sua mente attraverso la cultura, è impossibile pensare ad una psicologia dell’individuo che ignori la dimensione condivisa a favore di una base puramente individuale.
Recuperare il valore di tutte quelle nozioni culturali con le quali gli uomini organizzano una percezione di sé, degli altri e degli avvenimenti di cui sono protagonisti, la vita e il Sé degli individui, è il risultato degli sforzi di costruzione del significato.
Obiettivo importante sarà quello di scoprire e descrivere i significati che le persone quotidianamente creano nel loro rapporto con la realtà, pervenire in seguito alla scoperta dei processi di costruzione del significato, e come gli stati intenzionali modifichino le esperienze.
Una psicologia culturalmente sensibile è “ e deve essere basata non solo su ciò che la gente realmente fa, ma su ciò che dice di fare e su ciò che dice essere la causa di ciò che fa. (...) Si occupa anche di ciò che la gente dice a proposito di azioni compiute da altri, e sulle relative motivazioni. E, soprattutto, si occupa di come gli individui dicono che è il proprio mondo” (ib., p.31).                          
La narrazione è lo strumento privilegiato per recuperare le proprie esperienze, per trasformarle e trasmetterle e soprattutto per attribuire loro un significato.
Nelle storie infatti emergono sentimento, fantasia ed immaginazione, in una parola la soggettività, inserita in un contesto culturale da cui non si può prescindere. La narrazione contiene una pluralità di prospettive, poiché ha a che fare con le possibilità umane, incoraggia la creazione di significati impliciti e presenta le azioni così come sono state pensate e vissute dai suoi protagonisti.[2]
La nostra sensibilità per la narrativa “costituisce il legame più importante tra il nostro senso dell’io e il nostro senso degli altri nella realtà sociale che ci sta intorno. La moneta comune ci viene fornita dalle forme di narrativa che la cultura ci offre.” (Bruner, 1986, p. 86)
Secondo questo punto di vista, gli uomini, nella costruzione delle rappresentazioni del mondo, quando incontrano dei significati appartenenti al mondo dal quale partono, li trasformano al fine di integrarli nella loro costruzione della realtà .
Alla cultura, inoltre, appartengono i valori, che ci guidano nella scelta dei modelli di vita e che sono ‘sociali’, perché conseguenti ai nostri rapporti con la comunità culturale. Essi sono situati “ nell’identità individuale e al tempo stesso, danno origine ad un’identità particolare nell’ambito di una cultura” (Bruner, 1990, p.43).
In questo senso la psicologia s’immerge nella cultura e si organizza intorno ai processi di formazione e d’utilizzo del significato  che collegano l’uomo alla natura.
“Noi organizziamo la nostra esperienza e il nostro ricordo degli avvenimenti umani principalmente sotto forma di raccanti, storie, giustificazioni, miti, ragioni per fare e per non fare e così via. Il racconto è una forma convenzionale trasmessa culturalmente e legata al livello di padronanza di ciascun individuo e al repertorio di strumenti protesici, di colleghi e di mentori di cui dispone. Diversamente dalle costruzioni generate da procedure logiche e scientifiche, che possono venire eliminate attraverso falsificazione, le costruzioni narrative possono raggiungere solo la verosimiglianza.”[3]
Le costruzioni narrative, diversamente dalle procedure logiche e scientifiche, possono raggiungere solo la verosimiglianza. I racconti, sono dunque una versione della realtà, la cui accettabilità è governata dalla convenzione e dalla “necessità narrativa” anziché dalla verifica empirica e dalla correttezza logica.
G.P. Caprettini, in Semiologia del racconto, (1997), spiega come  il racconto diventi  una forma di comunicazione in cui è possibile individuare un mittente e degli ampi destinatari, identificabili nella cultura, ossia  con il sistema linguistico e di valori, al cui interno si sono prodotte.
Il racconto è una forma di significazione, in ogni testo narrativo, sia scritto che orale, oppure visivo, si assiste ad un’aggregazione di materiali dell’immaginazione e strutture linguistiche, producendo un’espressione di valori verso i quali i soggetti del racconto si dirigono.(op.cit.p.V)
Il racconto è una forma mentis, un modo organizzato di pensare dando ordine e logica al procedere delle idee, così da imprimere una rappresentazione al rapporto fra memoria ed esperienza, fra cultura e realtà, fra scrittura e immaginazione. Ne consegue che la lettura è una presa di contatto con una parte della memoria culturale, depositata in forma di intreccio nel testo secondo un programma narrativo …
 Il racconto è anche un filo rosso, un ordito, un’impalcatura razionale, e perfino una forma mentis, che va a disporsi sui dati della realtà e dell’ immaginazione in modo che essi vengano a ordinarsi in una sequenza, in una gerarchia, in un legame di causalità riconoscibile e accettabile.
In conclusione per tornare al tema del discorso iniziale, stimolata dal racconto emerso, dalla voce del regista R. W. Fassbinder e dal titolo della trasmissione radiofonica “La passione si sente”,  ho provato a collegare proprio grazie a quel filo rosso di cui sopra si parlava, l’importanza del narrare e del saper narrare quale elemento cardine dell’essere umano, capace di creare quell'impalcatura razionale o se vogliamo quella forma mentis, capace di ordinare i dati di cui disponiamo,   ancora di più in un momento “storico critico e di grande incertezza” come quello che stiamo vivendo. Cercare forse più semplicemente dei modi per raccontare e raccontarsi agli altri, come modalità per dare un senso al nostro esistere e perché no, riuscire ad "esserne felici", ma soprattutto poter recuperare quella “passione” nel fare e nell’essere che tanto può colorare le nostre esistenze.
Concludo questa pagine con un'altra citazione di Fassbinder : 
" Vorrei costruire una casa con i miei film, alcuni sono le stanze, altri sono i muri, altri ancora sono le finestre, ma spero che alla fine sarà una bella casa"



Bibliografia:
1.       BRUNER J. (1986), Actual Minds,  possible words, Londra. Trad.it. La mente a più dimensioni, 1988, Bari: Saggitari Laterza.
2.       BRUNER J. (1990), Acts of Meaning, London. Trad.it. 1992, La ricerca del significato. Per una psicologia culturale, Torino, Bollati Boringhieri.
3.       BRUNER J.(1991), La costruzione narrativa della “Realtà”,in: M.Ammaniti e D.N.Stern, (1991), Rappresentaziioni e Narrazioni, Bari: Laterza.
4.       CAPRETTINI G.P. (1997), Semiologia del racconto, Bari: Laterza.
5.       GALLO BARBISIO C., QUARANTA C. (1997), Il significato del Museo Laboratorio di Territorio, Torino: Tirrenia Stampatori.
6.       GALLO BARBISIO C. (1997), Trasformazioni e Narrazioni, Torino: Tirrenia Stampatori.
7.       SMORTI A. (1997), Il Sé come testo, costruzione della storia e sviluppo della persona, Firenze: Giunti
[1]Da sempre storici, antropologi, psicoanalisti hanno costruito racconti sulle diverse dimensioni della vita dei popoli, delle culture e degli individui. Negli ultimi anni anche la psicologia sociale e la psicologia evolutiva hanno sviluppato una prospettiva narrativa. Possiamo ormai parlare di “modello narrativo” in psicologia.(G.Barbisio,1994)
[2] Cfr. Bruner (1986) La mente a più dimensioni, p. 32-36
[3] J.Bruner,1991, La costruzione narrativa della “realtà” in: M.Ammaniti D.N.Stern, 1991, Rappresentazoni e Narrazioni, Bari:Laterza.pp.17-42,p.21

Valeria Bianchi Mian

ARCANE STORIE: CONSIDERAZIONI INTORNO AI TRASFORMISTI
(spunti di riflessione)

Da sempre gli junghiani si rivolgono alle immagini archetipiche con interesse, ammirazione, atteggiamento esplorativo. Gli arcani maggiori appartengono alla categoria “immagini archetipiche”, ovvero porte d’accesso all’archetipo stesso, che di per sé è inconoscibile, non esprimibile altrimenti che per mezzo di immagini simboliche, appunto.
L’opera di Claudio Widmann, “Gli arcani della vita – una lettura psicologica dei tarocchi” ci accompagna e conferma il pensiero che da anni guida le nostre esplorazioni, mie e di Monica Burato, coinvolgendo man mano altre colleghe che con le immagini lavorano, vivono, giocano… Lauretta Guidetto, Mariel Vespa… e tutte coloro che nel gruppo di riflessione e lavoro intorno alle immagini arcane entreranno e danzeranno da oggi in poi.

Uno spunto di riflessione sulla storia narrata nel post precedente.

Tutti i personaggi “inventati” (o riconosciuti?) dal gruppo a partire dalle carte estratte sono elementi dotati di duplice sguardo e si possono definire appartenenti a due mondi: coscienza e inconscio, vita e morte...

Anche l’Imperatore, con il suo potere di vita e di morte, si situa nella terra di mezzo come guardiano della soglia. Nonostante sia descritto come colui che definisce l'appartenenza degli altri, delle anime, al buio o alla luce. Caronte, emanazione della Morte estratta dal mazzo, traghetta le anime che a loro volta, proprio come le erme che danno il titolo al nostro blog, transitano e si trasformano nel movimento verso un altrove. Anche la regina sul Carro governa i cavalli blu e quelli rossi, gli aspetti spirituali e quelli carnali, sanguigni, dell’esistenza umana.
Non è solo il Matto, con la sua trasformazione in Diavolo, dunque, ad essere doppio.
Il Matto però è descritto come il trasformista, il trickster, il briccone di cui ci parla Carl Gustav Jung (vedi ad esempio “L’uomo e i suoi simboli”).
Ma chi è il briccone?
C’è qualcuno che lo sa?
Provate a rispondere…



Claudio Widmann ci ricorda che il briccone, il Jolly, è colui che con "atteggiamento ludico" sa combinare "in modo singolare categorie antitetiche dell'esperienza. Presuppone una relativa sospensione del senso di realtà (...) e contemporaneamente implica una partecipazione intensamente realistica (...)" (pag.435)
Realtà e fantasia, e come la fantasia possa servire a trasformare la realtà, sono il pane, il nutrimento dei nostri laboratori alchemici.
Gli psicodrammatisti, non a caso, utilizzano il termine "gioco" per indicare il concretizzarsi della scena nello spazio gruppale.
Il gioco...
continuiamo la storia e continuiamo a riflettere...
Valeria Bianchi Mian

ARCANE STORIE: NARRAZIONI CORALI E IMMAGINI PER IL TEATRO DELLE CARTE (ISPIRAZIONI EMERSE DAL LABORATORIO DEL 18 APRILE 2012)

Una carta a testa, un’estrazione casuale di arcani maggiori, ed ecco che il racconto nasce, si sviluppa, prende vita nello spazio del gruppo. Ed è il gruppo stesso, un piccolo gruppo di donne, che attraverso le immagini si auto-guida alla scoperta di un punto di vista comune, di nuove domande sulla vita e sul mondo, si diverte, crea.
Un racconto nato in quel gruppo in quel momento, eppure così universale... il potere che per la prima volta tentenna, il popolo che porta il dubbio, che sconvolge le cose che "sono sempre state così"... uno spunto di riflessione per tutti.


IL REGNO DI MEZZO
(estrazione de LA MORTE XIII)

C’era una volta
Caronte, il traghettatore
che nella notte scura guidava le anime al regno dei morti.

“Oh, oh! Oh, oh! Pagate un soldo per il viaggio, dannati…”

(estrazione de L’IMPERATORE IV)

Caronte, il barcaiolo
Conduce le anime all’Imperatore, alla soglia
del regno, alla porta di mezzo.
Dall’alto del trono, con fare rilassato,
il gomito appoggiato al tavolo come fosse
un avventore al bancone di un bar
l’Imperatore, saggio soffio di spirito, eppur simpatico,
uomo leggero, all'apparenza, 
certo, a volte anche pesante,
pensante,
osserva le anime scendere dal barcone.
Sarà lui, come sempre, a decidere chi dovrà procedere
sulla strada del mondo infero
E chi, non pronto, non morto, non adatto, dovrà tornare sulla terra,
la terra dei vivi!,
a patire ancora un bel po’ di tormenti.

(estrazione de IL MATTO 0)

Ah, ma qui un personaggio scompiglia le carte!
Un giovanotto che pare un vecchietto, o forse è un vecchio
che si atteggia a fanciullo,
In ogni caso tutta questa ambiguità di spirito mette a disagio l’Imperatore
Il quale non sa più davvero che pesci pigliare.
Si gratta la testa, si gratta la barba, si gratta.
Per la prima volta nella sua vita, si trova nel dubbio.
"E questo chi è? Sarà un morto o un non morto?
Un personaggio che sembra tutto matto, e con quel sogghigno pare prendere in giro il potere!"
Certo è che l’Imperatore non vuole fare una figuraccia di fronte al popolo del mondo infero.
Deve decidere.
Che fine farà il nuovo arrivato?

(estrazione de IL CARRO VII)

Cavalli nitriscono e con gran turbinio
Arriva una bella regina, un’imperatrice ritta sul carro.
E’ lei la consigliera del signore degli inferi.
Lei, che regna sopra le terre dei cavalli rossi e blu.
“Parla col Matto!” – dice la donna. “Hai parlato con lui?
Gli hai chiesto cosa è venuto a fare qui? Che cosa si aspetta da te?”
L’Imperatore, in effetti, no, ecco, no, non gliel’ha chiesto.
Pensava di risolvere la faccenda da solo, come sempre.
Caronte svela un piccolo mistero, sussurrando all'orecchio del sovrano.
Il losco figuro si è imbarcato
Per ultimo.
E’ saltato dentro nascondendosi tra la folla, eppure tutti l’avevano visto.
Accompagnato dal fedele cagnolino, così vestito di stracci,
Le anime l’hanno preso per un vagabondo.

(estrazione de LA RUOTA X)

La regina degli inferi consiglia di tergiversare, di temporeggiare,
di non decidere subito la sorte di quell'anima.
“Attendi!”, dice. “Non sei obbligato a firmare le carte per questo personaggio.
Puoi aspettare che gli eventi si facciano più chiari, che il matto si sveli,
che si illumini il tuo cammino.”

(estrazione de IL MONDO XXI)

Eh, no! L’Imperatore è davvero arrabbiato.
"Ma come? Che razza di consiglio! Temporeggiare..."
Lui il tempo lo conosce bene e lo domina.
Non c’è nessuno che lo aiuti sul serio?
Nel dubbio, farà come ha detto la donna: parlerà col matto.
“Chi sei? Che cosa vuoi?”

(estrazione de IL DIAVOLO XV)

“Il Matto è un trasformista,
il Matto è un giullare,
il Matto in realtà non è matto,
confonde perché ha un’identità che non si riesce a definire.”
(cit. di S.O.)

Ed ecco che, trasformista qual è, il Matto 
cambia faccia all’improvviso, forse irritato dalle domande che l’Imperatore gli rivolge
e diventa una figura alata
eppure ancorata alla terra,
ancora una volta duplice, ambiguo, giocherellone…
pronto a volare, pare,
ma legato ai due gnomi che lo accompagnano
(forse il fedele cane del Matto si è trasformato, giullare come il padrone?)
Come se fosse un pallone aerostatico.
“Sono qui con te!”, dichiara,
“Eppure sono anche altrove!
Sono morto, e anche vivo.
Non cercare di definirmi.
Non cercare le risposte in me.”
Sembra davvero che non ci siano risposte ai dubbi dell’Imperatore…
E invece...

Il dubbio

È già una risposta.
(Fine?)

Il gruppo decide di raccontare un'altra storia... per vedere se al secondo livello di narrazione accade qualcosa di nuovo, che sveli ulteriori aspetti della faccenda.